Le finalità della società
- promuovere lo studio e la conoscenza della Medicina e Chirurgia della Caviglia e del Piede, di indirizzare la formazione dei cultori della materia in qualunque sede, nazionale, europea ed internazionale;
- curare e controllare la realizzazione del Congresso Nazionale e di tutte le altre manifestazioni didattiche che si avvalgono del patrocinio dell'Associazione;
- diffondere le pubblicazioni scientifiche e didattiche realizzate dagli Associati sotto l'egida dell'Associazione; provvedere alla istituzione e alla gestione di premi e borse di studio, le cui finalità siano riconosciute consone agli interessi dell'Associazione;
- promuovere, designando propri rappresentanti, i rapporti con le Istituzioni, in particolare con: il Ministero dell'Istruzione dell’Università e della Ricerca Scientifica, il Ministero della Salute, AGENAS, l’Istituto Superiore di Sanità, gli Enti di Ricerca, gli Assessorati Regionali alla Sanità, le Agenzie ed altre Istituzioni Pubbliche e Private, operanti nel campo sanitario, nonché gli istituti di Ricovero e Cura a carattere scientifico;
- promuovere la cooperazione con altre Società scientifiche, nazionali ed internazionali, facilitando la possibilità per i Soci di incrementare i loro scambi culturali;
- sviluppare i rapporti con gli Organismi Comunitari Europei, nei quali si riconoscano interessi per lo sviluppo della Medicina e Chirurgia della Caviglia e del Piede;
- intrattenere e sviluppare le relazioni con qualsiasi altro Ente pubblico o privato, operanti anche in altri settori scientifici, che comunque risultino utili per gli scopi e per i compiti di cui al presente articolo;
- favorire lo sviluppo delle metodologie di ricerca e di applicazione clinica, anche attraverso l’elaborazione di linee guida in collaborazione con il Ministero della Salute, l’Istituto Superiore della Sanità e con altre Società Scientifiche ed Istituzioni Pubbliche e Private riconosciute dallo Stato, con Enti regolatori nazionali e/o regionali e altri organismi scientifici.